L'acqua è vita
L'acqua è ovunque. Gli oceani, i fiumi, le nuvole, la pioggia, persino i nostri corpi sono composti per il 60% da acqua. Infatti, il 71% della superficie terrestre è coperto d'acqua. Di questa, il 97,5% è acqua salata e il 2,5% acqua dolce. Tutta questa acqua eppure una grande domanda: da dove viene tutta? La verità è che nessuno lo sa con certezza. La teoria più comune è che gli asteroidi siano la fonte principale, portando acqua a una Terra giovane e arida, circa 3,8 miliardi di anni fa.
L'acqua è vita e non c'è vita senza acqua. Tutte le piante e gli animali ne dipendono. Quando noi esseri umani siamo apparsi sulla scena circa 2,4 milioni di anni fa, vivevamo in stretta prossimità dell'acqua. Nei secoli successivi, abbiamo imparato a creare laghi e a pompare l'acqua da un luogo all'altro. E poi come riciclarla e riutilizzarla.

L'ascesa e il successo dell'acqua in bottiglia
Nonostante tutti i nostri progressi, bere acqua è oggi uno dei problemi più grandi del mondo. 1,1 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all'acqua, a causa dei cambiamenti climatici, dei conflitti globali e della sovrappopolazione. L'acqua non pulita è un problema ancora più grande, che riguarda oltre 2,7 miliardi di persone. Questo forse spiega in parte l'ascesa e il successo dell'acqua in bottiglia: acqua pulita sigillata.
Il fenomeno dell'acqua in bottiglia affonda le radici presso la Holy Well Bottling Plant nel Regno Unito, nel lontano 1622. L'acqua di sorgente era percepita come avente proprietà medicinali, sia per la guarigione sia per benefici terapeutici. L'idea si diffuse in tutta Europa, l'acqua veniva venduta come rimedio medico nelle farmacie fino al 1900. Fu in questo periodo che si stabilì il percorso dell'acqua in bottiglia come metodo popolare e fondamentale di consumo.
Oltre 400 miliardi di litri di acqua in bottiglia
Per un lungo periodo, la maggior parte delle persone era soddisfatta di bere acqua del rubinetto, dove era disponibile. Le preoccupazioni per la pulizia, i benefici delle acque minerali in bottiglia e la voglia di avere acqua sempre a portata di mano hanno continuato a far crescere il consumo di acqua in bottiglia. Nel 2007, nel mondo furono consumati 212 miliardi di litri di acqua in bottiglia. Oggi, questa cifra è cresciuta a oltre 400 miliardi di litri.
Tutto questo bere acqua fa bene all’idratazione personale, ma sfortunatamente la maggior parte di quest’acqua è confezionata in contenitori di plastica. Sono oltre 490 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno, che inquinano fiumi e mari. Siamo letteralmente sommersi dalle bottiglie di plastica, che impiegano oltre 400 anni per biodegradarsi. Peggio ancora, ci sono ora prove scientifiche che mostrano come le sostanze chimiche delle bottiglie di plastica contaminino l’acqua, causando gravi malattie e aumentando il rischio di cancro.
Questo è un problema globale che può essere facilmente risolto. Tutto ciò che dobbiamo fare è tornare alle origini dell’acqua in bottiglia: le bottiglie di vetro. Le bottiglie di vetro sono 100% sostenibili, riciclabili e riutilizzabili. Realizzate con risorse naturali e abbondanti, senza rischi di contaminare la nostra acqua.
Quali bottiglie di vetro sono le migliori?
Quando consideri le bottiglie di vetro, dovresti anche pensare a quale tipo di vetro sia più adatto. Quale vetro conserverà meglio tutti i minerali benefici presenti nell’acqua? Potresti essere sorpreso di sapere che non tutte le bottiglie di vetro sono uguali. Un recente studio indipendente ha mostrato che i prodotti naturali conservati in bottiglie di vetro trasparente non si mantengono altrettanto bene quanto in bottiglie di vetro verde o ambra. Il vetro che preserva e protegge meglio è il vetro viola MIRON, che può prolungare la durata rispetto ad altri contenitori di vetro, plastica o alluminio.
Vetro viola: pratico e bello
Cosa rende così speciale il vetro viola di MIRON? È l’unica combinazione di tecniche di lavorazione del vetro tradizionali e di ricerca scientifica all’avanguardia. Una combinazione che ha prodotto un vetro che blocca i raggi di luce dannosi, permettendo al contempo il passaggio dei raggi di luce benefici. MIRON non riguarda solo il vetro pratico, ma anche quello bello. Bottiglie e barattoli che spiccano quando esposti in negozio e, altrettanto importante, sono un piacere per gli occhi a casa. Veramente il meglio di entrambi i mondi.

Photo by Galeria et Nova