Siamo ciò che beviamo
La meraviglia che è il corpo umano, il semplice fatto sorprendente che sia composto per circa il 60% da acqua. Non sorprende, quindi, che non si possa assolutamente sopravvivere senza bere liquidi, con l’acqua che rappresenta la bevanda migliore. I fluidi presenti nel corpo sono responsabili della digestione, dell’assorbimento, della circolazione, della produzione di saliva, del trasporto dei nutrienti e del mantenimento della temperatura corporea. Se sei a corto di liquidi, il cervello attiva immediatamente il meccanismo della sete. E dovresti ascoltarlo! Sapevi che gli esperti ritengono che oltre il 70% delle persone in Europa sia disidratato? In altre parole, il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma.
Molte persone credono che l’acqua possa aiutare nelle diete e nel controllo delle calorie. Vero, ma solo nella misura in cui sostituisce bevande ad alto contenuto calorico. Inoltre, molti alimenti con un alto contenuto di acqua tendono a sembrare più voluminosi. L’acqua aiuta anche a mantenere la pelle in buono stato, perché la pelle ha bisogno di molta acqua per funzionare correttamente come barriera protettiva. Purtroppo, bere acqua in eccesso non elimina le rughe già esistenti.

E dopo l’acqua?
Comprensibilmente, tutti abbiamo sete di altre bevande oltre alla sola acqua. Allora, quali sono le altre bevande più salutari? Subito dopo l’acqua, l’acqua frizzante aromatizzata. Alcune varietà sono arricchite con prebiotici, che possono aiutare a nutrire i batteri buoni nell’intestino. Il loro compito è sostenere il sistema immunitario e ripristinare l’equilibrio all’interno del corpo. E che dire di un bel bicchiere di Kombucha? Originario della Cina nord-orientale intorno al 220 a.C. e apprezzato per le sue proprietà curative. È una bevanda fermentata a base di acqua, tè, zucchero, batteri e lievito. Ricco di microrganismi benefici che favoriscono la digestione, liberano il corpo dalle tossine e aumentano l’energia.
Sorprendenti benefici del tè verde
Il tè verde è un’altra bevanda salutare, carica di antiossidanti che apportano numerosi benefici oltre all’idratazione. Tra questi, aiutare a prevenire i danni cellulari e persino combattere il cancro. Il tè verde contiene anche il composto EGCG che, secondo la ricerca, possiede proprietà uniche in grado di aiutare a trattare molte malattie. È un ingrediente chiave che conferisce a questa bevanda le sue proprietà medicinali. Può persino contribuire a migliorare il funzionamento del cervello e ad allungare la vita. In studi condotti in Giappone, le persone che bevevano tè verde avevano una probabilità significativamente minore di morire per malattie cardiache, cancro e altre patologie.
Idratati e nutriti
Preferisci un mix fruttato e vegetale? Allora non c’è niente di meglio di uno smoothie fatto in casa. Combinando la tua frutta e verdura preferita, ti assicuri che il tuo corpo riceva tutte le proteine, i grassi e le fibre di cui ha bisogno. Mantenendoti allo stesso tempo idratato e nutrito. Un altro tè molto popolare e salutare: il tè all’ibisco, preparato con le foglie del fiore di ibisco. Dal gusto acidulo e rinfrescante, è ricco di antiossidanti come la vitamina C. Questa bevanda aiuta a sostenere il sistema immunitario, proteggendo dalle malattie. Secondo uno studio, bere solo una tazza al giorno può abbassare la pressione sanguigna.
Un packaging che conserva la bontà
Piuttosto di moda in questo momento, soprattutto tra gli appassionati di fitness: l’acqua di cocco. È ricca di vitamine e minerali naturali, contenendo elettroliti come potassio, sodio e magnesio. Per i non esperti, il termine elettroliti si riferisce a minerali disciolti nei fluidi corporei, che mantengono l’equilibrio idrico nel corpo. L’acqua di cocco è considerata una sorta di carica post-allenamento. Una bevanda meno trendy: il buon vecchio latte scremato o parzialmente scremato. Nutriente e completo, è una delle migliori fonti di calcio, di cui il corpo ha bisogno per sostenere la salute delle ossa. Contiene 13 nutrienti essenziali (quasi tutto ciò che serve), tra cui vitamina A, vitamine del gruppo B, fosforo, potassio e vitamina K.
Tutte queste bevande sane e meravigliose devono essere confezionate in modo da mantenere intatta la loro bontà il più a lungo possibile. Il modo per farlo non è necessariamente quello che ci si aspetterebbe. Ad esempio, plastica e cartone non sono i materiali migliori da usare e generalmente non sono nemmeno sostenibili. Il miglior materiale di confezionamento è qualcosa che l’umanità utilizza da migliaia di anni: il vetro. Sostenibile, riciclabile e riutilizzabile, cosa potrebbe essere più bello? Non tutti i vetri sono uguali: alcuni sono migliori nel preservare gli ingredienti naturali più a lungo di altri. Persino meglio di qualsiasi imballaggio in plastica o cartone. Se vuoi il meglio del meglio, è consigliabile scegliere il vetro viola di MIRON. Il perfetto equilibrio tra antiche tecniche e nuova tecnologia. Questo vetro “biofotonico” brevettato tiene fuori i raggi luminosi dannosi (luce naturale) e lascia entrare i raggi benefici (infrarossi e ultravioletti). È accattivante in un’esposizione in negozio e, a casa, un vero e proprio oggetto d’arte.