Skip to main content Skip to search Skip to main navigation

All’incrocio tra scienza moderna e antica saggezza biologica, Artgerecht si è dato una missione audace: aiutare l’essere umano a tornare alla salute che la natura ha previsto. Un composto clinicamente validato, ad alta potenza e con biodisponibilità superiore, alla volta.

Fondata in Germania, Artgerecht opera con un obiettivo unico: progettare integratori “appropriati per la specie”, cioè sviluppati in armonia con il modo in cui il corpo umano si è evoluto per funzionare. In altre parole, riallineare la salute moderna con la biologia umana.

In un’epoca segnata da infiammazioni croniche, disturbi autoimmuni e problemi di salute legati allo stile di vita, Artgerecht non segue le mode. Progetta soluzioni con uno scopo e risultati comprovati, destinate a durare nel lungo periodo. Ogni ingrediente è selezionato per la sua capacità di imitare i percorsi metabolici naturali, e ogni fase, dalla selezione delle materie prime all’imballaggio, è gestita con la stessa precisione inflessibile.

"Per noi, il packaging non è solo un elemento visivo: è una componente fondamentale per garantire la qualità del prodotto."

Nadine Moll
Responsabile Senior Prodotti & Catena di Fornitura di Artgerecht

Scienza con un'anima

Dietro Artgerecht c’è Mercurius Production, il loro centro interno di R&S e produzione. È qui che la (bio)chimica all’avanguardia incontra l’intelligenza della natura. Il team sviluppa ingredienti funzionali bioattivi ad alta purezza, utilizzati a livello globale, non solo per la linea Artgerecht, ma anche per l’industria farmaceutica e degli integratori in generale.

Scienziati, terapisti ed esperti medici formano un circolo interdisciplinare affiatato, coinvolto in ogni fase, dall’identificazione delle sfide sanitarie reali alla progettazione di soluzioni mirate. Co-creano ogni formulazione utilizzando tecnologie moderne per estrarre il meglio dalla natura, seguendo sempre lo stesso approccio disciplinato. Questo garantisce che ogni prodotto non solo funzioni, ma sia allineato alla biologia umana nel modo più naturale possibile.

"Molte delle nostre formule contengono composti delicati e sensibili che possono perdere potenza o ossidarsi rapidamente, ecco perché una qualità del prodotto superiore richiede un packaging superiore."

Nadine Moll
Responsabile Senior Prodotto & Supply Chain di Artgerecht

Perché il concetto di “Adatto alla specie” è importante

Malattie autoimmuni come il diabete di tipo 2 o condizioni infiammatorie erano praticamente sconosciute un secolo fa. Oggi sono un’epidemia. Artgerecht esiste per invertire questa tendenza tornando ai fondamenti: comprendere ciò di cui il corpo ha realmente bisogno e fornirlo con precisione scientifica e rispetto per la natura.

Due prodotti di punta definiscono questa filosofia:

  • Lactoferrin CLN®: Una proteina regolatrice del sistema immunitario prodotta dal corpo stesso, realizzata secondo i più alti standard globali di purezza e attività.
  • Natural Iron: Un complesso di ferro bioattivo che utilizza una proteina satura di ferro come veicolo, progettato per un assorbimento delicato e senza effetti collaterali, “come un’infusione di ferro senza gli effetti collaterali”.

“Entrambi si basano su ingredienti bioattivi sensibili, costosi da produrre. Ecco perché richiedono un packaging che funzioni come una cassaforte,” dice Nadine.

Il Guardiano della Purezza

Fin dall’inizio, Artgerecht ha affidato le sue formulazioni più importanti al vetro Miron. Perché?

Perché non è solo vetro. È una barriera contro il degrado. Secondo Nadine, luce, ossigeno eccessivo e umidità influenzano la stabilità del prodotto. Il vetro Miron filtra i raggi nocivi pur permettendo le lunghezze d’onda che supportano la bioattività. Conserva la freschezza, prolunga la durata e riduce la necessità di stabilizzanti sintetici. Tutto questo comunicando una qualità inconfondibile grazie alla sua profonda tonalità viola. Nadine aggiunge: “Ha dimostrato costantemente di essere una soluzione affidabile e performante, che supporta sia i nostri requisiti tecnici sia il nostro impegno verso la massima qualità.”

Prodotti in evidenza: Barattoli a Bocca Larga Saturn con coperchio

"Siamo pienamente d'accordo: il vetro Miron non è solo un packaging, è un ingrediente a sé stante."

Nadine Moll
Responsabile Senior Prodotti & Catena di Fornitura di Artgerecht

"Il vetro Miron svolge un ruolo più attivo rispetto al packaging convenzionale," spiega Nadine. "Aiuta a preservare l'integrità dei nostri prodotti e ne supporta le prestazioni complessive. Le sue proprietà protettive uniche, combinate con un aspetto e una sensazione distintivi, contribuiscono significativamente all'esperienza complessiva del prodotto."

Anche i clienti se ne accorgono. Oltre a elogiare l'estetica e la sensazione premium, molti riutilizzano i barattoli a casa, aggiungendo un tocco di sostenibilità alla loro vita quotidiana, aumentando così il valore percepito del packaging. Meno sprechi, più valore. È un'etica del design che rispecchia l'approccio di Artgerecht alla circolarità.

"Il design robusto del Miron riduce anche la necessità di packaging secondario, aiutandoci a diminuire l'uso di materiali e a ridurre gli sprechi lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Trovare il packaging giusto che protegga veramente senza compromettere i nostri obiettivi di sostenibilità è stata una sfida chiave," afferma Nadine.

Valori Condivisi, Futuro Condiviso

Ora, a più di sei anni dall’inizio della collaborazione, l’allineamento tra Artgerecht e Miron è più forte che mai. Entrambi i marchi danno priorità all’integrità, all’innovazione e al genio della natura. Entrambi credono nel fare le cose nel modo giusto, anche se è quello più difficile.

Guardando avanti, le ambizioni di Artgerecht sono chiare: una catena di approvvigionamento a emissioni zero di CO₂ entro cinque anni e un’evoluzione continua dei supplementi, migliori per il corpo e migliori per il pianeta. Miron continuerà a svolgere un ruolo discreto ma cruciale in questa missione, un custode silenzioso di purezza, potenza e scopo.

Curioso di saperne di più?

VEDI TUTTE LE STORIE DEI CLIENTI CONTATTACI