
Da una rivelazione a colazione a un marchio che promuove il matcha premium, Very Matcha ha la missione di onorare le tradizioni giapponesi secolari del tè, stabilendo al contempo nuovi standard di purezza, sostenibilità ed eccellenza.
Un impegno per la qualità
La storia di Very Matcha inizia nel 2016, quando i fondatori Anna Chechetka e Jochen Meyer scoprono il loro amore condiviso per il matcha. Ben presto, la loro cucina in Germania si riempie di lattine di metallo provenienti da diversi marchi, rivelando un vuoto nel mercato. Gran parte del matcha disponibile era di qualità mediocre, proveniente dagli stessi grossisti e confezionato con imballaggi eccessivi, differenziati solo dall’etichetta. Decisi a cambiare le cose, Anna e Jochen fondano Very Matcha nel 2019 con un impegno verso l’autenticità, la sostenibilità e la qualità superiore.
"La qualità autentica si scopre solo incontrando i coltivatori,
osservando come coltivano e raccolgono, e comprendendo
l'artigianalità che sta dietro al prodotto. Solo allora
si capisce l’anima del prodotto."
Jochen Meyer
Co-Fondatore di Very Matcha

La qualità eccezionale nasce alla fonte
Invece di affidarsi a fornitori generici, Very Matcha collabora direttamente con coltivatori specializzati nella regione di Kagoshima, in Giappone. Nota per la sua natura incontaminata e il terreno vulcanico fertile, questa zona è all’avanguardia nella coltivazione biologica del tè. È stata tra le prime a investire nell’agricoltura biologica e a tornare a metodi tradizionali utilizzati da secoli. Ogni lotto di matcha viene selezionato con cura in base al gusto, alla purezza e ai metodi tradizionali di lavorazione, per garantire i più alti standard di eccellenza.
I principi guida del marchio riflettono la filosofia della cerimonia tradizionale del tè giapponese: Armonia (Wa), Rispetto (Kei), Purezza (Sei) e Tranquillità (Jaku). Ogni fase, dall’ombreggiatura delle piante al delicato processo di raccolta manuale, preserva l’artigianalità che ha definito il matcha per generazioni.
Packaging con uno scopo
Mentre la maggior parte dei marchi di matcha utilizza lattine in metallo, Very Matcha ha scelto una strada diversa. Le lattine tradizionali aggiungono peso e ingombro non necessari, rendendo il trasporto meno efficiente. "Una singola lattina con solo 30 g di polvere di matcha pesa oltre 40 g, aumentando notevolmente il peso durante il trasporto," spiega Jochen. Per ridurre l’impatto ambientale, Very Matcha è passata a buste aromatiche ultra-leggere e compatte, riducendo del 95% i rifiuti di imballaggio superflui e abbattendo notevolmente il consumo di carburante. Ma per la conservazione a lungo termine in casa, era necessaria una soluzione sostenibile, elegante e protettiva.
Con un background in farmacia, Jochen conosceva già le proprietà protettive del vetro Miron, tradizionalmente utilizzato per prodotti farmaceutici. Dal punto di vista scientifico, il matcha contiene composti estremamente sensibili come catechine (EGCG), clorofilla e L-teanina, molto vulnerabili alla luce, all’ossigeno e al calore. Senza una conservazione adeguata, la clorofilla si degrada rapidamente, facendo perdere al matcha il suo colore verde brillante. La L-teanina, che contribuisce al gusto umami e all’effetto calmante del matcha, è soggetta a ossidazione.

"Soprattutto dopo l’apertura delle ricariche, il matcha deve essere conservato con attenzione. Proteggere le catechine, la L-teanina e la clorofilla è essenziale per mantenere la qualità e l’efficacia del prodotto. Per garantire la massima protezione, Miron è la soluzione perfetta. Abbiamo scelto il vaso Saturn da 200 ml di Miron perché filtra efficacemente le lunghezze d’onda dannose, contribuendo a preservare il colore, i nutrienti e il sapore del matcha." – Fondatori di Very Matcha

Featured products: Saturn 200 ml with Classic Lid
Capire le diverse qualità di matcha
Very Matcha propone una selezione curata di matcha cerimoniale e matcha di grado barista. Ma qual è la differenza?
Matcha cerimoniale
La qualità più alta, ideale per la cerimonia del tè giapponese. In molti paesi occidentali è difficile comprendere quanto profondamente la cultura giapponese sia radicata in rituali e filosofia. Bere matcha era un tempo un rito riservato all’élite spirituale e politica. Nel corso dei secoli, agricoltori e maestri del tè altamente qualificati hanno perfezionato ogni aspetto della produzione.
Sebbene “matcha cerimoniale” non sia un termine legalmente protetto, solitamente si riferisce a matcha che rispetta questi criteri fondamentali:
-
Ombreggiatura:Miron Le piante di tè vengono ombreggiate per due o tre settimane prima del raccolto, aumentando i livelli di L-teanina e catechine e contribuendo al gusto unico e ai benefici per la salute del matcha.
-
Prima raccolta:Miron Si raccolgono solo le foglie e le gemme più giovani e delicate durante il primo raccolto dell’anno (solitamente tra fine aprile e inizio maggio).
-
Lavorazione:Miron Le foglie vengono cotte a vapore e trasformate in tencha, rimuovendo con attenzione steli e venature prima della macinatura.
Senza questi passaggi, il tè può comunque essere etichettato come matcha, anche se non rispetta gli standard tradizionali di qualità.
Matcha di grado barista
Creato appositamente per essere miscelato con il latte. Mentre il matcha cerimoniale è delicato e raffinato, il matcha barista ha un gusto più deciso e robusto, ideale per un matcha latte. Mantiene le caratteristiche essenziali del matcha di alta qualità, ma include anche foglie del secondo raccolto, con livelli più alti di catechine e un sapore più intenso.
L’arte della presentazione
Avrai notato l'approccio artistico al packaging. Anna, cofondatrice, è anche un’artista esperta, brand strategist e designer visiva, e ha realizzato personalmente le illustrazioni per aiutare i clienti a riconoscere facilmente ogni varietà di matcha.
Barista Matcha – Raffigura una tazza con latte art, due baristi e una torta, evidenziando il suo utilizzo per latti al matcha e preparazioni da forno.
Matcha Cerimoniale – Rappresenta l’eredità e l’autenticità, con un maestro del tè, figure giapponesi tradizionali e accessori per la cerimonia del tè, serigrafati direttamente sui vasetti Miron.
Un futuro verde brillante
Il mercato del matcha è destinato a crescere. Molti caffè lo propongono già, ma la qualità rimane variabile. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, aumenterà anche la domanda di matcha autentico e di alta qualità.
Negli ultimi 12 mesi, Very Matcha è cresciuta del 500%. Guardando al futuro, il marchio mira a espandere le collaborazioni con le caffetterie, affinché il matcha di qualità riceva lo stesso apprezzamento del caffè specialty. La missione rimane la stessa: onorare la tradizione, proteggere la purezza e rendere il matcha premium più accessibile.
Altri articoli in evidenza

Nutricosmetici rigeneranti rivoluzionari
Hebe Life ha creato alcuni dei prodotti rigeneranti più efficaci sul mercato. Combinando ingredienti naturali di alta qualità con anni di ricerca scientifica condotta in laboratori e istituti di eccellenza, Hebe Life ha sviluppato prodotti unici. Più della somma …

Da un’idea in sauna a una rivoluzione del benessere
Scopri il mondo rivoluzionario di AllgäuQuelle, dove benessere e sostenibilità si incontrano in ogni bottiglia. Quella che era una semplice intuizione in sauna si è trasformata in un marchio tedesco pionieristico, …

Da una ricetta di famiglia a un fenomeno globale
Entra nel mondo rivoluzionario di Niki Newd, dove la cura della pelle va oltre le norme tradizionali. Da una preziosa ricetta di famiglia a un successo mondiale, Niki Newd è pioniere della 'Fresh Skin Care', ridefinendo gli ...