Per la cura della pelle, il fico d'India non punge affatto
In realtà, è un ingrediente meravigliosamente delicato per una pelle setosa e liscia, qualunque sia il tuo tipo di pelle. Questo grazie alle sue proprietà anti-invecchiamento. Non solo leviga la pelle, ma ha anche proprietà lenitive. I prodotti contenenti olio di fico d'India sono eccellenti per pelli soggette ad acne, secche, sensibili o infiammate.

Riscoperto di recente per i suoi benefici per la salute
Se non hai mai visto un fico d’India, è vero che è spinato, ma in realtà non è una pera, è un cactus. I primi usi conosciuti come alimento e per scopi medicinali risalgono al popolo azteco, oltre 800 anni fa. Infatti, il fico d’India è raffigurato sulla bandiera del Messico. Secondo il folklore azteco, un’aquila posata su un cactus di fico d’India fu responsabile della scelta del luogo della città, che era Tenochtitlan, ma oggi è Città del Messico. Il cactus non è originario solo del Messico, ma anche della California meridionale. Solo di recente è stato riscoperto per i suoi numerosi benefici per la salute.
Utilizzato ampiamente nella medicina naturale
Il fico d’India potrebbe non essere il frutto più attraente da vedere, ma è sicuramente uno dei più deliziosi e nutrienti. Ricco di fibre, acidi grassi essenziali, carotenoidi (antiossidanti), contiene magnesio, fosforo, calcio e potassio. Oltre a una vasta gamma di vitamine e minerali in tracce benefici. Si ritiene che abbia molte proprietà antivirali e antinfiammatorie ed è ampiamente usato nella medicina naturale. Per esempio, per aiutare con ferite, gonfiori e persino reumatismi.
Ripristina l’equilibrio dello strato protettivo della tua pelle
Allora, cosa rende esattamente il fico d’India così perfetto per la tua pelle? Principalmente le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Gli antiossidanti sono noti per prevenire i danni cutanei causati dalla luce solare, dall’invecchiamento e da altri fattori di stress. Mentre le sostanze antibatteriche puliscono la pelle e prevengono le eruzioni acneiche. Aiuta a calmare la pelle e a ripristinare l’equilibrio del suo strato protettivo. Il fico d’India è anche ricco di vitamina E, ideale per lenire, reintegrare e nutrire la pelle. Anche i semi contengono ingredienti molto benefici: vitamina K e acido linoleico, che illuminano l’incarnato e riducono l’iperpigmentazione causata dai danni UV del sole. Per chi non soffre di iperpigmentazione, o non ne ha mai sentito parlare, è una condizione generalmente innocua in cui alcune aree della pelle appaiono più scure rispetto al resto.
Un olio vettore altamente efficace
L’olio di fico d’India è anche un olio vettore altamente efficace, il che significa che è adatto e sicuro per veicolare altri nutrienti che non possono essere applicati direttamente sulla pelle, come la vitamina A. Quando usata da sola, la vitamina A può spesso causare irritazioni cutanee, invece di idratare naturalmente la pelle e supportare il sistema immunitario cutaneo. Poiché l’olio di fico d’India si mescola facilmente con altri ingredienti, può essere facilmente integrato nella tua routine quotidiana.
Ingredienti naturali e sostenibili, packaging naturale e sostenibile
L’olio di semi di fico d’India e altri prodotti naturali sostenibili realizzati con questo cactus meritano di essere conservati in un packaging naturale e sostenibile. Il vetro viola di MIRON è realizzato con materie prime naturali, è riutilizzabile e 100% riciclabile. È un vetro biofotonico unico che preserva l’essenza dei prodotti naturali. Come? Sfruttando le particolari proprietà dei raggi solari, lasciando entrare i raggi benefici e bloccando quelli dannosi.
Le bottiglie e i barattoli in vetro viola di MIRON sono sia pratici che belli da vedere. Un elemento che cattura l’attenzione nel negozio e molto piacevole da avere in casa.

Foto di Faju

Letture correlate

Il mistero della vitamina C
Tutti hanno sentito parlare della vitamina C, ma sorprendentemente ci sono molte cose che ancora non sappiamo su questa vitamina essenziale. In particolare riguardo ai suoi effetti sulla nostra pelle e sul corpo umano. In realtà, ci sono pochissime ricerche scientifiche su questo argomento...

Scopri il Vetro Violetto
Quando sei all'aperto in una giornata limpida, vedi il sole. Il sole dorato e luminoso, portatore di luce, calore e di tutta la vita sulla Terra. Tutte le piante, tutti gli animali e naturalmente, tutti noi. Il sole dona la vita, ma emette anche raggi dannosi che possono seccare, danneggiare, degradare e far decadere...

L’acqua è vita
L’acqua è ovunque. Gli oceani, i fiumi, le nuvole, la pioggia, persino i nostri corpi sono composti per il 60% da acqua. In effetti, il 71% della superficie terrestre è coperto d’acqua. Di questa, il 97,5% è acqua salata e il 2,5% acqua dolce. Tutta questa acqua eppure una grande domanda: da dove viene tutta?